Information détaillée concernant le cours

[ Retour ]
Titre

L'italiano e la Riforma. Letterature, lingue, traduzioni. Berna

Dates

16-17 febbraio 2023

Organisateur(s)/trice(s)

Prof. Giovanna Cordibella, UNIBE

 

Prof. Lorenzo Tomasin, UNIL

 

Intervenant-e-s
Description

Il tema della partecipazione e della risposta della cultura italiana alla Riforma protestante ha interessato una lunga filiera di studi che si è snodata tra storia delle idee, storia della letteratura, storia dell’editoria e, più di recente, anche storia della lingua. A un lustro di distanza dal grande fervore di iniziative suscitato dal quinto centenario delle Tesi luterane e in vista dell’anniversario che riguarda la prima pubblicazione di un testo di Lutero in italiano (1525), il convegno si propone di fare il punto sullo stato degli studi su Riforma e cultura italiana, con particolare attenzione alla produzione degli eterodossi, alle strategie retoriche che la caratterizzano e ai suoi più peculiari aspetti linguistici, e con uno specifico approfondimento sul quadrante svizzero, così importante per la sua attività editoriale, per l’asilo offerto agli esuli religionis causa e per i fermenti religiosi locali, cui la cultura di lingua italiana dette vari importanti contributi. Il convegno si propone altresì di dare nuovi impulsi allo studio dei volgarizzamenti delle Sacre Scritture e delle traduzioni in lingua italiana delle opere di riformatori europei, quest’ultime centrali per le indagini di processi di transfer, per lo studio, quindi, della mediazione e della circolazione delle loro opere nelle comunità italofone. Il convegno intende inoltre favorire il dialogo interdisciplinare. Nella definizione del programma si è optato per integrarvi relazioni di esponenti di diverse discipline (Storia della Riforma, Storia del Libro, Linguistica, Studi Letterari) e si è inoltre perseguito l’intento di comprendervi relazioni di studiose e studiosi di diverse generazioni e di diversa provenienza, afferenti a università svizzere, europee, canadesi e statunitensi, così come di prevedere regolari spazi per lo scambio scientifico e la discussione. Infine, il convegno si rivolge segnatamente ai dottorandi in Studi italiani, per i quali l’approccio interdisciplinare e il focus sulla cultura di lingua italiana nell’Europa cinquecentesca sono specificamente pensati. La loro partecipazione al convegno sarà stimolata attraverso la preparazione di materiali distribuiti in anticipo per favorirne la preparazione e l’attiva partecipazione. Saranno inoltre pensati specifici momenti di incontro diretto tra i relatori – specie quelli internazionali – e i dottorandi che si iscriveranno a questa attività. Principali temi o dissenso religioso e questione della lingua o letteratura italiana e polemica religiosa o studio di traduzioni / volgarizzamenti (delle Sacre Scritture, di opere di riformatori non italiani, di opere letterarie degli eterodossi italiani) o la Riforma e l’editoria in Italia e Svizzera o gli esuli italiani religionis causa: posizioni confessionali, network, vie dell’esilio Programma Giovedì 16 febbraio 2023 9:00 – 9:30 Saluti e apertura dei lavori – Giovanna Cordibella e Lorenzo Tomasin 9:30 – 10:15 Daniela Solfaroli Camillocci (Université de Genève) «Quasi diluviavano i frati e preti d’Italia in Genevra». Diaspora religiosa e rifugio negli scritti storici di Gregorio Leti 10:15 – 11:00 Emidio Campi (Università di Zurigo) Bernardino Ochino, «Il Catechisimo, overo institutione christiana» (1561) 11:00 – 11:15 Pausa 11:15 – 12:00 Edoardo Barbieri (Università Cattolica del Sacro cuore, Sede di Brescia) La «Revelatione di san Giovanni» nella interpretazione di Antonio Brucioli 12:00 – 12:45 Discussione 12:45 Pranzo 14:30 –15:15 Giovanna Cordibella (Università di Berna) Nuove indagini intorno al «Trattato del battesimo e della santa cena» di Camillo Renato 15:15 – 16:00 Paolo Procaccioli (Università della Tuscia) Erasmo nel giardino di Marcolini 16:00 – 16:15 Pausa 16:15 – 17:00 Stefano Villani (University of Maryland) Una traduzione manoscritta del «Book of Common Prayer» conservata alla British Library 17:00 – 17:45 Discussione 19:00 Cena Venerdì 17 febbraio 2023 9:00 – 9:45 Enrico Garavelli (University of Helsinki) Lodovico Castelvetro volgarizzatore della Riforma? A proposito di alcune recenti proposte di attribuzione 9:45 – 10:30 Chiara Lastraioli (Université de Tours) Caen, febbraio 1593: tradurre le biografie dei riformatori per le comunità italofone 10:30 – 10:45 Pausa 10:45 – 11:30 Stefania Salvatori (Akademie der Wissenschaften zu Göttingen) Dal «Libretto volgare» al Libro de la emendatione». Aspetti linguistici, sociali e teologici delle prime traduzioni di Lutero in Italia 11:30 – 12:15 Discussione 12:30 Pranzo 14:00 –14:45 Franco Pierno (University of Toronto) Sulla lingua di Pier Paolo Vergerio. Strategie sintattiche e morfologiche della polemica 14:45 – 15:30 Annette Gerstenberg (Università di Potsdam) La presa di posizione in testi religiosi e le loro traduzioni: analisi all’esempio di Ochino (e oltre) nell’ottica dello stance taking 15:30 – 15:45 Pausa 15:45 – 16:30 Federico Zuliani (Università di Torino) Tra oralità e scrittura, tra uso e riuso: prediche a stampa e manoscritte per le chiese riformate italofone dei Grigioni (c. 1550 - c. 1620) 16:30 – 17:30 Discussione e conclusioni

 

Programme

Il programma è disponibile qui.

 

Lieu

UNIBE

Information
Places

20

Délai d'inscription 10.02.2023
Contact

Dr. Enea Pezzini, UNIL

 

[email protected]

 

short-url short URL

short-url URL onepage