Information détaillée concernant le cours

[ Retour ]
Titre

L’ode e la canzonetta: dalle origini al Novecento. Fribourg

Dates

9-10 novembre 2023

Organisateur(s)/trice(s)

Dr Alessandro Pecoraro, UNIFR Dre Ilaria Macera, UNIFR

Intervenant-e-s
Description

La forma metrica dell'ode, nelle sue varie strutture e tradizioni non tutte sempre, nei singoli esemplari del genere, chiaramente isolabili ('barbara', pindarica, anacreontica, ode-canzonetta ecc.), è stata coltivata con diversa assiduità per cinque secoli della nostra letteratura. Benché si disponga ormai di un buon numero di ricerche su specifiche raccolte poetiche, su alcuni autori o su aspetti metrici particolari dell'ode e della canzonetta – per non parlare poi dell'importante repertorio di Rodolfo Zucco, relativo alla produzione settecentesca –, gli studi di metrica italiana, fatte salve le trattazioni importanti ma necessariamente sommarie dei manuali della disciplina, non possono ancora giovarsi di un ampio lavoro di insieme che esamini la storia di questa forma dalle sue origini alle propaggini novecentesche e, eventualmente, contemporanee. D'altronde, finora gli studi sull'argomento hanno generalmente privilegiato indagini sulle istituzioni metriche (strutture ritmiche, composizione versale, resa dei metri classici, specialmente oraziani, in versi volgari), laddove restano alquanto trascurati problemi quali l'eventuale elaborazione di costanti retorico-argomentative nell'ambito della storia dell'ode e della canzonetta, i rapporti tra metro e sintassi nella prassi dei poeti, le indicazioni normative o teoriche formulate dagli autori di trattati metrici lungo il corso dei secoli. Il convegno L'ode e la canzonetta: dalle origini al Novecento (titolo provvisorio) intende costituire un momento di dialogo tra esperti di metrica, stilistica, filologia e storia letteraria, da un lato, per percorrere l'intero arco della storia di queste forme metriche e, dall'altro, per illuminare settori della tradizione che non sono stati ancora adeguatamente studiati. La riflessione su questo capitolo di storia metrica implicherà insomma la considerazione di questioni metodologiche generali che risulteranno indubbiamente utili ai dottorandi e ai giovani studiosi che si occupano di altre forme metriche. Saranno infatti privilegiati approcci volti non tanto alla mera descrizione delle strutture rimiche e delle combinazioni versali adoperati da un certo autore, quanto ad avviare una più ampia discussione di aspetti metrico-sintattici, stilistico-formali e retorico-argomentativi rilevabili nella prassi di un autore, una scuola, un'epoca, nonché ricerche su fenomeni di lungo periodo e sulla codificazione teorico-normativa. Si vuole insomma evitare disamine puramente descrittive e stimolare la storicizzazione dei problemi esaminati, anche per consentire un più agevole confronto tra esperti di fasi diverse della nostra storia letteraria. Il convegno, articolato su due giornate, si chiuderà con una tavola rotonda nel corso della quale i dottorandi affiliati alla CUSO potranno sottoporre ai relatori questioni metriche generali o particolari, non necessariamente connesse con l'argomento del convegno.

Programme

Il programma è disponibile qui.

Lieu

UNIFR

Information
Places

30

Délai d'inscription 06.11.2023
short-url short URL

short-url URL onepage